fbpx

Delibera ARERA 315/2024 |

Dal 1 luglio 2025 la Bolletta 2.0

Picture of il Team ACTON

il Team ACTON

A partire dal 1° luglio 2025 tutti i clienti di luce e gas (residenziali, condomìni, piccole e medie imprese) riceveranno bollette in un nuovo formato più chiaro. La delibera ARERA 315/2024 introduce infatti la “Bolletta dei clienti finali di energia” – comunemente chiamata Bolletta 2.0 – con l’obiettivo di migliorare la comprensibilità e trasparenza dei documenti di fatturazione. 

Vediamo le principali novità e i vantaggi per il consumatore finale, oltre agli impatti pratici per agenti e rivenditori.

Novità principali della Bolletta 2.0

Le modifiche più evidenti riguardano la struttura sintetica della bolletta, che ora include i seguenti elementi uniformi e chiari:

Frontespizio unificato

È la prima facciata della bolletta con importo da pagare e tutte le informazioni generali (dati cliente, indirizzo fornitura, tipologia di contratto, metodo di pagamento, scadenza, ecc.). 

Il formato è identico per tutti i fornitori, per rendere immediatamente leggibili i dati essenziali.

Scontrino dell’energia

È un riquadro che riepiloga i consumi e i costi energetici suddivisi in “quantità×prezzo”. Riporta separatamente la quota variabile (in base ai consumi effettivi) e la quota fissa (per la potenza contrattuale), distinguendo anche l’onere di vendita da quello di rete e gli oneri di sistema. 

In pratica, lo scontrino permette di capire a colpo d’occhio quanto del totale dipende dai consumi e quanto è fisso indipendentemente dall’uso. Vengono riportati a parte anche IVA, accise, bonus sociali, interessi, servizi aggiuntivi e il canone RAI.

Box dell’offerta

Contiene il codice dell’offerta (un identificativo univoco) e descrive le condizioni economiche attive sul contratto. In questo riquadro il cliente ritrova i termini firmati (ad esempio il prezzo unitario o gli sconti promessi), in modo da verificare che la fatturazione rispecchi l’accordo. 

Il codice offerta può essere usato anche sul Portale Offerte ARERA per confrontare rapidamente le tariffe.

Elementi informativi essenziali

È una sezione strutturata in box standardizzati, dove sono riportate le informazioni tecniche di base. Tra queste rientrano, ad esempio, le letture iniziali e finali del periodo di fatturazione, i consumi, eventuali ricalcoli degli importi, lo storico dei consumi precedenti, la potenza massima prelevata, lo stato dei pagamenti, le rateizzazioni in corso, ecc.. 

Lo scopo è fornire al cliente tutti i dettagli necessari per verificare i propri dati di consumo e contabilizzazione, organizzati in modo chiaro e facilmente rintracciabile.

 Gli elementi di dettaglio (una volta parte integrante della vecchia bolletta) non scompaiono: restano disponibili in un documento separato di approfondimento, accessibile in formato digitale tramite QR code o link. In pratica, la bolletta consegnata al cliente è principalmente “sintetica” e di facile lettura, mentre le voci tecniche complete rimangono a disposizione (ad esempio come PDF scaricabile dal sito del fornitore o area clienti).

Benefici per il cliente finale

Queste novità portano vantaggi concreti al consumatore. 

Innanzitutto, la trasparenza e la chiarezza della bolletta migliorano sensibilmente. I clienti possono facilmente comprendere come viene calcolato l’importo da pagare grazie allo scontrino con i dati su consumi e prezzi. Inoltre, il Box Offerta permette di confrontare l’offerta attiva: sapendo qual è il prezzo contrattuale e avendo a disposizione il codice offerta, il cliente può verificare in autonomia che stia ricevendo lo sconto promesso oppure utilizzare il Portale Offerte dell’Autorità per valutare altre tariffe. ARERA evidenzia che il sistema renderà le bollette “più semplici e chiare” e favorirà la confrontabilità tra le offerte di mercato.

In pratica, una famiglia o una piccola impresa potrà orientarsi meglio: grazie al frontespizio chiaro saprà subito cosa e quanto deve pagare, con lo scontrino vedrà separatamente consumi e oneri fissi, con il box offerta controllerà il proprio prezzo, e nella sezione informativa troverà tutto il resto dei dati tecnici (come le letture e gli arretrati). Questo riduce i dubbi (ad es. “perché pago più questo mese?” o “è applicato lo sconto previsto?”) e offre maggiore fiducia nella correttezza della fattura.

Inoltre, in parallelo, ARERA pubblicherà un Glossario della Bolletta 2.0 (dal 1° luglio 2025) con la definizione dei termini tecnici utilizzati. Questo strumento aiuterà ulteriormente i consumatori a familiarizzare con la nuova struttura e i concetti di base dell’energia.

Impatti pratici per agenti e rivenditori

Per la rete vendita i cambiamenti implicano principalmente una fase di adeguamento operativo e di informazione. I venditori hanno già a disposizione 12 mesi di tempo (fino a giugno 2025) per aggiornare i propri sistemi di fatturazione e abilitare il nuovo formato. In genere ciò richiede modifiche al software di billing, ai template delle bollette, e un coordinamento con i fornitori di servizi IT.

Dal lato comunicazione, gli agenti dovranno prepararsi a rispondere alle domande dei clienti sui nuovi elementi in bolletta. 

È utile allenarsi a spiegare in modo semplice che cosa sono lo scontrino e il box offerta. Ad esempio, potreste sottolineare ai clienti che il frontespizio unificato evidenzierà subito il totale da pagare e le scadenze, mentre lo scontrino aiuta a vedere quanto incide l’energia consumata. Il box offerta, a sua volta, conferma che stanno ricevendo l’offerta giusta. Segnalate anche il glossario ARERA come supporto per comprendere la terminologia. 

In definitiva, il nuovo formato agevola il dialogo: un cliente confuso si sentirà rassicurato dalla nuova chiarezza e dall’immediatezza delle informazioni.

Per il network Forini è quindi un’occasione positiva: potete evidenziare ai clienti che lavorate in un contesto regolamentato dove ARERA vigila sulla correttezza delle bollette. Dimostrate empatia con il consumatore spiegando che “d’ora in poi la bolletta parlerà chiaro” e che, come venditori affidabili, metterete al primo posto la trasparenza.

In sintesi: con la Delibera 315/2024 la nuova bolletta 2.0 offre maggiore chiarezza e strumenti concreti per il cliente finale. Assicuratevi che tutto il vostro team di vendita conosca queste novità, così da guidare i vostri interlocutori con competenza e trasformare un cambiamento normativo in un’opportunità di servizio.

Fonti: ARERA – Comunicato stampa del 30/06/2025; approfondimenti tecnici sulla Delibera 315/2024